Le varie tipologie di Impianto installabili prevedono l'utilizzo di varie soluzioni tecniche in funzione di una serie di parametri, quali:
- La Potenza da installare
- La Superficie a disposizione
- L'Orientamento della struttura
In seguito ad un accurato sopralluogo è possibile scegliere, la tipologia di Impianto più adatta alla specifica esigenza.
I moduli fotovoltaici costituenti un Impianto, sono realizzati secondo una delle 3 tecnologie sottoriportate:
- Silicio Monocristallino
- Silicio Policristallino
- Silicio Amorfo
Le 3 tecnologie si presentano con caratteristiche di funzionamento differenti, ma anche con differenti impilcazioni economiche.
|
Monocristallino |
Policristallino
|
Amorfo |
Rendimento medio
|
14% - 18% |
12% - 15% |
6% - 8% |
Vantaggi |
Rendimento elevato e costante
|
- Costo inferiore del
Policristallino
- Miglior sfruttamento degli
spazi di ingombro
- Minore sensibilità all'orientamento
|
- Il più economico
- Buon rendimento anche con alte temperature
e irragiamenti limitati
- Non necessita di retroventilazione
- Flessibile e semitrasparente
|
Svantaggi |
Costo maggiore del Policristallino
|
Minore rendimento del Monocristallino
|
- Degrado iniziale
- Peggior rendimento
- Impone un sovradimensionamento
della superficie installata
|
Dettaglio delle diverse tecnolgie e relativi impieghi:
|
Caratteristiche tecniche
|
Impiego
|
Silicio Monocristallino
|
Le celle in silicio monocristallino hanno il maggior grado di purezza e garantiscono migliori prestazioni in termini di efficenza, a fronte talvolta di un prezzo più elevato. I moduli in commercio attualmente hanno un'efficenza tra l 14% e il 18%. Si presentano come celle circolari o ottagonali di 10-12 cm di diametro e 0,2-0,3 cm di spessore di colore blu scurissimo uniforme.
|
Ottimi per qualsiasi tipo di impianto.La vita di questi moduli è attualmente superiore ai 30 anni, anche se continuamente rivalutata grazie al monitiraggio dei primi sistemi installati negli anni '70 e tuttora funzionanti. Da quella data la tecnologia ha fatto passi da gigante. L'affidabilità è confermata dalle garanzie sui rendimenti rilasciate dai produttori che possono arrivare fino a 25 anni. |
Silicio Policristallino
|
Le celle sono ottenute dal riciclaggio dei materiali di scarto della produzione del monocristallino, in questi moduli l'etereogenità dei cristalli è visibile ad occhio nudo. La struttura molecolare delle celle policristalline è meno ordinata di quelle monocristalline, il che ne comporta una iminuzione dell'efficenza, attestata tra il 12% e il 15%. Le celle sono generalmente quadrate o ottagonali con dimensioni e spessore analoghe al monocristallino, ma la struttura policristallina conferisce loro un caratteristico olore blu intenso, cangiante e non uniforme. |
Il costo leggermente inferiore rispetto al monocristallino e la gradevolezza estetica del colore blu vivo, rende questo materiale il più usato nelle ntegrazioni architettoniche. Il mercto del policristallino si sta muovendo verso una progressiva differenziazione e specializzazione della produzione per le applicazioni architettoniche, dal momento che la componente estetica diventa sempre più fondamentale.
|
Silicio Amorfo

|
Questo tipo di pannello fotovoltaico sdi presenta come una lastra di vetro grigio/bluastra di colore uniforme, lo spessore è di pochi millimetri e di solito è dotato di una cornice in alluminio per conferire maggiore robustezza e maneggiabilità al modulo stesso. In pratica un vetro trasparente speciale viene rivestito da un lato, con vari passaggi, si silicio allo stato amorfo e di vari altri prodotti, al fine di creare un ottimo livello di impermeabilità e di isolamento elettrico.
Di nuovagenerazione il Film sottile (Thin Film) che consiste nell'applicare, come fosse un tappeto, uno strato sottilissimo di silicio (1-2 micron) su superfici di altro materiale, per esempio etro o plastica.
|
E' il modulo fotovoltaico più economico (25-40% inferiore rispetto alle altre tecnologie), ma anche quello con il minor rendimento, ragione per cui occorre installarne un numero maggiore, a parità di potenza nominale. Un vantaggio del silicio amorfo è legato al fatto che in situazioni non ottimali (giornate nuvolose, ore serali e mattutine, angolazioni estreme) si ottengono dei rendimenti superiori anche dell'8-15% rispetto alle altre tecnologie; inoltre anche il suo funzionamento alle alte temperature non viene compromesso. Occorre però tenere presente che normalmente il rendimento del pannello fotovoltaico in silicio amorfo decade di circa l'1% ogni anno. |
|